Il futuro dei media sarà sintetico?

Hai mai sentito parlare di media sintetici?

Si tratta di qualsiasi video, immagine, oggetto virtuale, suono o parola prodotto grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale che manipolano o producono dati e file multimediali.

Esempi di sistemi intelligenti? DALL-E 2 e ChatGPT-3.

Durante il 2022 sono diventati molto comuni, grazie alla facilità con cui posso supportare i creatori di contenuti, i marketer, ed i blogger aziendali (ma non solo) nel proprio lavoro.

Il valore aggiunto?

Hai mai pensato ai branded podcast per la tua content strategy?

Oggi parliamo dei Branded Podcast, ovvero un formato di comunicazione molto di tendenza che viene usato dai marchi e dalle aziende.

Detto anche podcast di marca, è un contenuto audio che genera uno storytelling unico e creativo con l’obiettivo di coinvolgere gli utenti in maniera non convenzionale.

Provato per voi: fare un podcast home-made in 5 mosse

Abbiamo parlato nello scorso articolo del podcast, di come é nato e del come sta modificando le abitudini di consumo di contenuti di utenti professionali e non.

Ma io lo so, ti stai già chiedendo se é qualcosa che puoi fare anche a casa per conto tuo o se richiede investimenti particolari o una dotazione alla portata di tutti. 

Ebbene ti dico che, per raggiungere un risultato apprezzabile non é necessario che tu sia un professionista, bensí basta conoscere alcuni elementi fondamentali, dotarsi di un microfono di media qualità e di un filtro antipop e smanettare un po’ con programmi che puoi trovare online per iniziare la tua avventura. Io ci ho provato a casa e, tranne quando i miei vicini guardano la tv o ascoltano la radio rumorosamente, posso assicurarti che sono riuscita a produrre materiale di qualità professionale pur non lavorando con l’ansia da prestazione o in cerca di un risultato perfetto: quel che importa è che tu abbia contenuti catchy e una vera storia da raccontare o un bel format per ingaggiare i tuoi ascoltatori.

Ti è venuta voglia di provare? Allora ti spiego come!

Fenomenologia del podcast

In origine era la radio: informazione, attualitá, musica, parole sparse e adv in un flusso continuo capace di tenere compagnia a quasi ogni tipo di ascoltatore in cerca di intrattenimento. Produzioni costose, pubbliche e poi sempre più indipendenti, frequenze comunque limitate, speaker e personaggi noti al centro, bon ton tematico e un graduale ritorno  nei ranghi che nei decenni ha soppiantato l’entusiasmo delle radio libere locali che trasudavano voglia di emancipazione nel ’76 e che hanno portato le vibrazioni internazionali nelle case di provincia italiane.