Anche i finanziatori devono farsi belli per piacere alle startups

  1. Siamo troppo abituati a chiederci cosa i finanziatori e potenziali investitori cercano in una startup da non chiederci quasi cosa cerca una giovane impresa in queste figure così mitizzate.
Non tutti i match denaro fresco immediatamente disponibile – istinto di sopravvivenza,  sfociano infatti in una duratura storia di condivisione e amore benché, come in tutte le relazioni, l’immediata risposta iniziale ad un bisogno fortemente sentito dal team aiuti l’infatuazione a prendere il posto di ogni preoccupazione.
Le scelte sbagliate avvengono sempre quando mancano risorse e tempo: l’assoluta urgenza di rinforzare lo staff nell’immediato, finanziare un progetto innovativo, investire in ricerca e sviluppo, investire in visibilità e comunicazione, ti inducono a vedere l’ingresso di un finanziatore come una soluzione immediata ai problemi, quindi, a risparmiare sul tempo che dedichi alla ricerca di informazioni e alla selezione delle persone a cui poi ti troverai a dover rendere conto (cosa che può indurti a problemi ben più grandi di quelli che credi di avere oggi).

Comunicare la value chain

Cambiano i modelli di business, cambiano i modelli di esperienza e comportamento del consumatore, aumenta la sensibilità degli utenti alla comunicazione dei valori, l’applicazione delle tecnologie diventa un basic dell’innovazione  anche nei business più tradizionali: ma come cambia la comunicazione delle aziende tradizionali e più innovative per adeguarsi a tutte queste novità?

Da questa settimana vi racconteremo come la vostra azienda può dare un boost alla propria competitività riconoscendo nei propri processi cosa genera valore e rafforzandolo attraverso la comunicazione con gli stakeholder e i clienti e attraverso le PR.

Nel suo valore più profondo quello della Value Chain non è un concetto che si adatta solo al mondo produttivo, bensì riguarda ogni processo finalizzato a generare valore per il consumatore.

Come le multiutility comunicano l’innovazione

Per chi fa comunicazione di pubblica utilità come le multiutility i temi caldi sono all’ordine del giorno: non si può scegliere di non parlare di rifiuti, riqualificazione di aree, servizi legati ai bisogni primari dei cittadini la cui qualità impatta sul loro benessere quotidiano, come il servizio idrico e le forniture di gas, non si può tacere sui cambiamenti che disattendono le aspettative delle comunità residenti ma che nel tempo sono finalizzate a produrre efficienza o migliorare gli spostamenti, né sulla vision legata a progetti di opere pubbliche che insieme a modificare l’assetto urbano ed extraurbano determinano i modi in cui gli spazi vengono vissuti dalla popolazione residente e di passaggio.

Le multiutility trovano spesso nei cambiamenti normativi delle opportunità per aprirsi al dialogo con il territorio, raccontando il proprio ruolo fondamentale e i valori con cui affrontano le novità, e sempre di più sono portate a parlarne ben prima di amministratori pubblici e politici, per i quali le logiche del consenso fanno si che la novità (che come tale ha bisogno di essere compresa e metabolizzata – e per questo affronta sempre dei periodi di contradditorio a livello di dibattito pubblico) non sia sempre considerata un elemento vantaggioso.

Perchè la strategia è fondamentale nella comunicazione

Ammettilo. Anche quest’anno ti è toccata.. Sì stiamo parlando proprio della riunione fiume, quella che i colleghi del marketing chiamano di pianificazione dalla quale escono piani che solo loro conoscono. Sono veramente inqualificabili, adesso che c’è il nuovo direttore  hanno iniziato ad esprimersi nel loro linguaggio codice fatto di neologismi, misto di italiano e inglese che deve essere stato coniato solo per escludere i colleghi del commerciale dagli eventi del dopo fiera.

E hai notato che lo usano anche quelli dell’IT e questo fatto è un po’ preoccupante- o forse stai invecchiando? Perché mentre fai un piccolo check su WhatsApp sotto la scrivania ti accorgi che anche tuo figlio da un po’ parla strano, saranno gli ormoni, o forse perchè ti sei dimenticato di comprargli il dizionario.

Eppure in queste riunioni ti vogliono sempre includere e vogliono sapere il tuo parere, ma cosa se ne fanno?